I termini economici

Quando si parla di economia sono sempre molte le parole che non si conoscono o che si sono sentite, ma alle quali non è possibile dare un vero e proprio significato. Sigle, acronimi e termini tecnici fanno si che questo mondo sia sempre un po' fuori dalla vita comune. Ecco alcune delle parole che avrete sentito spesso senza conoscerne il significato.

Andiamo in ordine alfabetico e partiamo da una delle parole più comuni nel campo dei prestiti, l'ammortamento, non è altro che la dilazione di un prestito nel tempo. Questo può essere ordinario, anticipato o accelerato. L'ammortamento è la divisione del debito contratto in rate per restituire il capitale chiesto in prestito, ovviamente maggiorato dell'interesse applicato.

Le azioni sono un altro termine molto comune, non sono altro che titoli che simboleggiano le quote di proprietà di una società. Insomma sono parti di un intero che è il valore dell'azienda.

Il budget finanziario che cos'è? E il rapporto tra le entrate e le uscite, in questo modo si dovrebbe evitare mancanze a livello finanziario in una azienda cercando di arrivare al pareggio a livello finanziario sempre basandosi su di un certo lasso di tempo.

Euribor è un altra parola che si sente molto spesso in questo periodo, ed è una rilevazione attuale del mercato. Il significato è "Euro Interbank Offered Rate", quindi non è altro che il tasso medio con il quale le banche si scambiano denaro. E' un numero molto importante per l'economia di tutti i Paesi ed un indicazione fondamentale sul valore stesso del denaro.

Parlare invece di Irs è un po' più complicato, prima di tutto bisogna tenere presente il periodo che si considera, infatti il tasso di interesse su un anno sarà più basso di quello su cinque anni o per venti o più.

I prestiti a protestati sono invece quei prestiti che vengono erogati a soggetti, appunto, protestati, cioè sottoposti ad un protesto di tipo bancario.

Diciamo quindi che questa percentuale indica quanto colui che presta il denaro potrà guadagnare dalla transazione su lungo, medio o corto termine.